Mamma Felice

Nausea in gravidanza: consigli per combatterla in modo efficace

Pubblicato il 28 Giugno 2024 da

nausea in gravidanza

Disclaimer: in questo articolo desideriamo aiutare i nostri lettori e le nostre lettrici a trovare rimedi naturali e strategie utili nel trattamento della nausea e del vomito gravidici.

Tuttavia, l’articolo non può considerarsi sostitutivo dell’opinione di uno specialista del settore medico. Pertanto, prima di assumere qualunque sostanza, anche di origine naturale, vi invitiamo a consultare il vostro medico di fiducia per valutarne la appropriatezza in relazione alle vostre specifiche condizioni di salute.

La nausea in gravidanza è uno dei disturbi più caratteristici. Si stima che ne soffra circa il 70% delle donne incinte, con modalità discretamente variabili.

Anche nei casi di nausee più violente e invalidanti non c’è alcun rischio per la salute del bambino.

Tuttavia, in caso di vomito ripetuto, è bene consultare il proprio ginecologo per evitare il rischio di disidratazione.

La nausea gravidica si manifesta in modo molto variabile da donna a donna.

Alcune donne ne soffrono per tutto il giorno indipendentemente da ogni altra condizione.

Altre la avvertono soltanto in presenza di odori molto forti o dopo un periodo di digiuno prolungato.

Per alcune donne può diventare un fenomeno davvero invalidante, che rende molto difficile le normali attività della vita quotidiana.

LEGGI ANCHE: Gravidanza difficile: i migliori libri da leggere per ritrovare serenità e buonumore

Nausea in gravidanza: quando compare?

È bene sapere che la nausea gravidica dipende dalle fluttuazioni ormonali tipiche della gravidanza, molto più forti nel primo trimestre.  

È per questo motivo che generalmente compare fra la quarta e la nona settimana di gravidanza e tende a scomparire alla fine del terzo mese, ma non è insolito che perduri anche nei mesi successivi.

Non è raro che una recrudescenza di nausea gravidica possa presentarsi nelle ultime settimane della gestazione, perché si verifica una compressione dello stomaco e degli altri organi digestivi da parte dell’utero molto ingrandito.

Quest’ultimo fenomeno si risolve completamente con il parto.

LEGGI ANCHE: Gravidanza biochimica: cos’è e quali sono le cause e i sintomi

Come combattere la nausea in gravidanza?

Come sappiamo, la gravidanza è una condizione estremamente delicata, che preclude l’utilizzo di moltissimi farmaci.

Per questo, si tende ad affrontare la nausea gravidica con un approccio non medicalizzato, basato sull’adozione di alcune strategie specifiche e sull’utilizzo di sostanze naturali compatibili con la gestazione.

Strategie utili per prevenire o limitare la nausea gravidica

A livello strategico, possiamo adottare alcune precauzioni importanti per evitare l’insorgenza della nausea o ridurne gli effetti qualora questa si sia già presentata.

Nello specifico:

  • controllare l’alimentazione. Evitando cibi molto grassi, molto speziati o preparati con cotture troppo lunghe o che ne causino un aroma molto penetrante
  • prediligere frutta, verdura, carne magra e pesce ben cotto. Sono tutti alimenti molto digeribili che non appesantiscono lo stomaco e l’intestino
  • evitare pasti luculliani, causerebbero ulteriori difficoltà digestive. Preferire pasti piccoli e frazionati nell’arco della giornata
  • evitare periodi di digiuno prolungato
  • ricorrere a spuntini a base di alimenti secchi, come cracker, grissini, biscotti secchi o gallette di riso e/o mais
  • masticare abbondantemente e lentamente ogni boccone. Questo facilita il processo digestivo e solleva lo stomaco da sforzi eccessivi
  • bere molto nell’arco della giornata, facendo sorsi piccoli e distanziati nel tempo ma costanti. Si evita la disidratazione, soprattutto in caso di vomito
  • aiutarsi aromatizzando l’acqua con del succo di limone, generalmente ad effetto antiemetico. Oppure utilizzare acqua frizzante che aiuta a digerire più facilmente. È consigliabile bere lontano dai pasti, per evitare di appesantire troppo lo stomaco
  • areare spesso gli ambienti di casa sfruttando i momenti della giornata lontani dalla preparazione dei pasti. In questo modo si evita che odori provenienti dalla cucina dei vicini causino malessere
  • riposare adeguatamente: stress e stanchezza peggiorano la nausea!
  • utilizzare i braccialetti antinausea. Questi che agiscono su una zona del polso che sembra rispondere positivamente alla digitopressione in caso di malessere

Sostanze naturali utili per combattere la nausea in gravidanza

nausea in gravidanza

Alcune sostanze di origine naturale sembrano spiegare una certa utilità nella riduzione del malessere derivante dalla iperemesi gravidica.

Fra tutte, la prima è certamente lo zenzero, il quale statisticamente ha dimostrato una buona efficacia nel ridurre la nausea e il vomito.

Tuttavia, la sua sicurezza in gravidanza non risulta ad oggi ancora dimostrata e pertanto è meglio evitarne l’assunzione, a meno che questa sia stata espressamente autorizzata dal proprio medico di fiducia.

Come già ricordato, anche il limone risulta molto efficace nel combattere l’iperemesi gravidica.

È possibile utilizzare fettine di limone da mettere nelle bevande che si assumono nel corso della giornata oppure, nei periodi più freddi, preparare una tisana a base di acqua, menta piperita e succo di limone.

nausea in gravidanza

Infatti, anche la menta piperita è un rimedio naturale molto efficace per combattere la nausea gravidica.

Oltre che nelle preparazioni di tisane e decotti, può essere masticata oppure spruzzata su un fazzoletto quando acquistata sotto forma di olio essenziale.

Utilizzare la camomilla può essere altrettanto utile nel contrastare gli attacchi di nausea e vomito.

Essa, infatti, svolge un effetto calmante e lenitivo su tutto l’apparato gastrointestinale, anche nel caso in cui il malessere sia collegato alla gravidanza.

rimedi naturali per la nausea in gravidanza

Tuttavia, è importante prestare attenzione ad utilizzare bustine di camomilla in fiori secchi al posto di quelle già pronte.

Queste ultime, infatti, contengono molto zucchero e potrebbero aggravare il problema anziché risolverlo.

In conclusione, aggiungiamo che alcune donne riferiscono di avvertire un netto miglioramento dei sintomi di nausea e vomito quando utilizzano strumenti rinfrescanti a contatto con fronte, tempie e polsi.

Utilizzare quindi una borsa del ghiaccio potrebbe, nei casi di nausee e vomito più aggressivi, aiutarvi a far regredire più velocemente i sintomi.

Se conoscete altre strategie o rimedi naturali efficaci contro la nausea in gravidanza scriveteli nei commenti e saremo felici di integrarli in questo post!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *