Fertilità femminile: come cambia con l’età?

Pubblicato il 29 Aprile 2023 da

come cambia con l'età la fertilità femminile

La fertilità della donna dipende dall’età, non vorremmo sentircelo dire eppure è così.

Con il passare degli anni la quantità e la qualità degli ovociti diminuisce: di conseguenza, si riducono le possibilità che si instauri una gravidanza spontanea.

Perché la scelta di maternità sia veramente consapevole, è giusto che le donne siano molto ben informate del fatto che la capacità riproduttiva ha una “finestra temporale” limitata, che varia in qualità a seconda dell’età anagrafica.

Cerchiamo quindi di capire come funziona il corpo femminile sotto questo punto di vista.

LEGGI ANCHE: Agopuntura e fertilità: una cura naturale per riuscire a concepire?

Come si modifica la fertilità femminile nel corso degli anni

infertilita-coppia-infezioni-vaginali-periodo-fertile-aborto-spontaneo

Le ovaie non producono un numero indeterminato di ovociti: alla nascita, ogni donna possiede un numero definito di follicoli, ossia gli “involucri” che contengono le cellule uovo, denominato “riserva ovarica“.

A partire dalla nascita, il numero di ovociti presenti inizia a ridursi e, durante la vita fertile della donna, questi si esauriscono progressivamente senza possibilità di rigenerarsi.

Il picco di fertilità si raggiunge tra i 20 e i 30 anni d’età. Poi, in modo graduale, si verifica un primo calo intorno ai 32-35 anni, e un ulteriore declino – piuttosto brusco – tra i 35 e i 40.

Dopo i 40 anni, si ha l’avvio della cosiddetta fase di “subfertilità”, nella quale il tasso di fertilità è inversamente proporzionale all’età materna.

In questo periodo, la probabilità di una gravidanza naturale diminuisce sempre più velocemente, fino a raggiungere lo 0 intorno ai 50 anni, ed eventuali gravidanze avviate sono maggiormente esposte al rischio di:

  • aborti spontanei*
  • morti fetali intrauterine
  • patologie genetiche, a causa dell’abbassamento progressivo della qualità degli ovociti materni

* Uno studio norvegese condotto nel 2019 su oltre 421 mila gravidanze ha stimato che la percentuale di aborto spontaneo sia:

  • di circa il 9,8% tra i 25 e i 29 anni
  • di circa il 20% tra i 35 e i 39 anni
  • di circa il 35% tra i 40 e i 44 anni
  • di circa il 54% dopo i 45 anni

Fonti: Salute riproduttiva: età e fertilità, a cura del Ministero della Salute; Ruolo dell’età materna e della storia della gravidanza nel rischio di aborto spontaneo: studio prospettico, BMJ 2019;364:l869, pubblicato il 20 marzo 2019.

LEGGI ANCHE: Dosaggi ormonali donna: quali valori corretti indicano una buona fertilità

Età materna e procreazione assistita: quali sono i dati?

L’età della donna può avere effetti anche sulle possibilità di successo di una procreazione medicalmente assistita.

Stando ai dati del 2018, i tassi di successo scendono dal 22,2% delle pazienti con meno di 35 anni al 4,9% di quelle con più di 43 anni (Pma: Nel 2018 più di 14 mila i bimbi nati con tecniche assistite, su Quotidianosanità.it).

LEGGI ANCHE: Procreazione medicalmente assistita e GIFT (trasferimento intratubarico di gameti)

Si può aumentare la fertilità dopo i 40 anni?

cercare-la-gravidanza-coome-rimanere-incinta-esami

Ciò detto, cosa si può fare per migliorare la fertilità e aumentare le possibilità di concepire spontaneamente e portare a termine una gravidanza dopo i 40 anni?

Rimanere incinta dopo i 40 anni non è impossibile, tuttavia bisogna sapere che proprio a causa dell’età si va incontro a problematiche oggettive che rendono più difficile la riuscita della gravidanza:

  • aumento dei cicli anovulatori
  • maggior rischio di sviluppo di fibromi uterini
  • aumento di incidenza dell’endometriosi
  • minor qualità degli ovociti presenti in riserva

Modificare il proprio stile di vita e adottare alcuni accorgimenti può incidere favorevolmente su taluni di questi fattori e agevolare l’instaurazione e la riuscita di una gravidanza naturale a breve termine:

  1. smettere di fumare, ci sembra ovvio ma è utile specificarlo
  2. allenarsi per tornare o restare in forma: non occorre un training esasperato, ma la buona forma fisica, il normopeso e una buona salute generale influiscono positivamente sulla ricerca di una gravidanza
  3. assumere vitamina D e acido folico prima di iniziare la ricerca: la prima evita l’insorgenza di problematiche che possono influire sulla fertilità del nascituro, il secondo va assunto per evitare problemi dello sviluppo neurale del feto
  4. dormire adeguatamente: è chiaro che non si tratta di un rapporto causa-effetto, nel senso che ad una notte di sonno non corrisponde una maggiore possibilità di concepimento, ma esiste un legame tra qualità del sonno e salute riproduttiva. Secondo una ricerca condotta dall’’American Society for Reproductive Medicine, il sonno breve o interrotto (cioè  quello che dura meno di 5 o 6 ore) può interferire sulla salute riproduttiva delle donne causando aumento del rischio di irregolarità del ciclo mestruale (inclusi cicli anovulatori), cicli mestruali anomali nella durata, maggiore difficoltà di concepimento naturale e aumentato rischio di insuccessi in caso di PMA.

LEGGI ANCHE: Fecondazione in vitro: inseminazione assistita Fivet

Cosa fare per aumentare le possibilità di una gravidanza dopo i 40 anni?

In primo luogo è consigliabile monitorare il ciclo e, insieme ad esso, l’ovulazione.

Avere rapporti mirati nei periodi di ovulazione è sicuramente più efficace. Inoltre, eseguire il test di ovulazione permette di individuare subito eventuali cicli anovulatori e previene il rischio di delusioni da mancato risultato.

In genere gli specialisti consigliano di tentare rapporti non protetti e mirati per almeno 12 mesi, prima dei 35 anni.

Dopo i 35, invece, è bene non attendere troppo tempo per rivolgersi a uno specialista: generalmente sono consigliati 6 mesi di rapporti mirati inefficaci, prima di rivolgersi ad un centro specializzato in fertilità di coppia.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *