Menù mensile per pranzare in ufficio
Pubblicato il 22 Settembre 2017 da Mamma Felice
Per me pranzare in ufficio è una vera fortuna: ci si può preparare qualcosa di sano e goloso, prendere un momento di pausa con i colleghi di lavoro (sperando che siano simpatici), oppure decidere di andare a mangiare al parco e prendere un po’ di aria. Purché ci sia il posto per sedersi, mangiare con calma, scaldare le proprie pietanze e togliersi dalla scrivania.
Portarsi il pranzo da casa è un risparmio: ci permette di mangiare meglio e meno, e di spendere meno soldi mensili. Ma implica un po’ di fatica e di organizzazione in più, perché la sera bisogna preparare la schiscetta e magari cercare di mettere nel proprio portapranzo non solo gli avanzi del pasto precedente, ma qualche ricetta originale e sfiziosa che ci dia la carica, pur mantenendoci leggeri.
Per facilitarvi il lavoro, ho preparato un menù mensile con tanti ingredienti diversi tra loro, e tante ricette originali: zuppe, bruschette, sformati, insalate tiepide, piatti vegetariani. Non solo le classiche ricettine tristi da mettere a caso nella propria lunch box: sono ricette elaborate e particolari, che però almeno ci daranno soddisfazione. Vi va di provare?
Indice dell'articolo
Menù per l’ufficio: prima settimana
- Vellutata di Piselli: mettiamo a bollire con poca acqua una busta di piselli surgelati. Aggiungiamo un pezzetto di sedano e di cipolla bianca e lasciamo cuocere per un quarto d’ora circa. Aggiungiamo 5 foglie di basilico fresco e terminiamo la cottura. Frulliamo tutto molto bene, aggiungiamo qualche cucchiaio di robiola e mescoliamo bene. Infine aggiustiamo di sale e di pepe. Serviamola con crostini di pane raffermo cotti in forno con olio e basilico;
- Polpettone e fagiolini al pomodoro: prendiamo il macinato misto e mescoliamolo insieme a due uova, una fetta di pane bianco ammollata bene nel latte, 3 cucchiai di pangrattato, menta e basilico tritati, sale, pepe, 3 cucchiai di parmigiano. Stendiamo un foglio di carta forno in una teglia da plumcake, mettiamoci dentro il macinato e pressiamolo per dargli forma. Cuociamolo in forno a bagnomaria per circa mezzora a 180 gradi. Nel frattempo prepariamo una salsa di pomodoro e basilico molto semplice. Lessiamo i fagiolini, a parte, in acqua bollente salata. Componiamo il lunch box con il polpettone a fette ben coperto di sugo, e i fagiolini di fianco;
- Ceasar salad facile: puliamo e tagliamo a pezzetti la lattuga romana. Prendiamo una bella fetta di pollo e massaggiamola con olio, sale, parmigiano grattugiato e paprika piccante. Cuociamo il pollo in forno con poco olio, girandolo da ambo i lati, e facciamolo raffreddare. Aggiungiamo pomodorini, crostini di pane e scaglie di grana alla lattuga. Infine aggiungiamo il pollo tagliato a striscioline;
- Riso venere alla greca: mettiamo a cuocere il riso venere come indicato sulla confezione. In una ciotolina prepariamo olive nere snocciolate, cetrioli a fettine, pomodorini, feta a cubetti. Prepariamo un’insalata tiepida con tutti gli ingredienti e condiamo con sale e olio;
- Frittata con salsiccia e piselli: sbattiamo le uova e condiamole con sale, pepe, parmigiano grattugiato, prezzemolo o basilico fresco tritato, un cucchiaio di pangrattato (ne migliora la consistenza). Versiamo in una teglia da forno coperta da carta forno, aggiungiamo una manciata di piselli surgelati e qualche pezzetto di pasta di salsiccia cruda. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. Lasciamo raffreddare prima di togliere dalla teglia.
Menù per l’ufficio: seconda settimana
- Torta salata ricotta, pancetta e spinaci: scongeliamo nel microonde gli spinaci surgelati e strizziamoli molto bene. Frulliamo gli spinaci, ormai intiepiditi, con una piccola confezione di ricotta, sale, pepe, parmigiano grattugiato, un uovo. Dopo aver frullato tutto, trasferiamo in una ciotola e aggiungiamo la pancetta a cubetti oppure i dadini di prosciutto cotto, aggiustiamo di sale e, se il composto è troppo asciutto, aggiungiamo pochissimo latte fresco. Versiamo il composto su una base di pasta sfoglia e cuociamo in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. Facciamo raffreddare prima di togliere dalla teglia e tagliare;
- Farro tiepido con con broccoli, carote, e mandorle: lessiamo il farro in acqua bollente salata, come da istruzioni sulla confezione. A parte, cuociamo i broccoli al vapore (o lessiamoli insieme al farro). Tritiamo le carote a julienne, molto fini. Facciamo tostare i filetti di mandorle in una padella antiaderente, per pochi secondi. Condiamo il farro con olio, sale, un cucchiaino di crema di tahina (facoltativa), succo di limone. Aggiungiamo le carote, i broccoli e le mandorle tostate e lasciamo intiepidire: si mangia sia calda, che fredda;
- Focaccia pere, noci e Roquefort: stendiamo una base per focaccia e cuociamola 3 minuti in bianco, con solo la salamoia (acqua, olio e sale). Estraiamola dal forno e aggiungiamo il gorgonzola piccante e le pere a fettine e rimettiamo in forno per altri 4-5 minuti. Una volta intiepidita, completiamola con rucola fresca, noci a pezzetti e, se ci piace, aceto balsamico o miele;
- Spezzatino e patate alla birra: prendiamo un buon taglio di spezzatino e mettiamolo nel computer chef o in una pentola alta, aggiungendo due foglie di alloro, una carota, un pezzo di sedano, una zucchina e una cipolla. Aggiungiamo la birra, anche quella scura, un pizzico di sale grosso e due grani di pepe, e lasciamo cuocere per un paio di ore. Verso fine cottura, aggiungiamo le patate a dadini. Aggiustiamo di sale. Preleviamo lo spezzatino e le patate e mettiamoli nel bento box. Frulliamo le verdure rimaste nella pentola, ad eccezione dell’alloro e del pepe, e serviamo la carne e le patate con questa salsa aromatica e pungente;
- Crema di fave con la cicoria: facciamo bollire le fave surgelate, sbucciamole, frulliamole con un po’ di brodo di verdure e saliamole. Nel frattempo facciamo sbollentare la cicoria già pulita, scoliamola, facciamola saltare in padella con olio e aglio e saliamola. Mettiamo la crema di fave e la cicoria in due contenitori separati, e al momento di mangiare spostiamo la cicoria sulla crema di fave, e accompagniamola con una fetta di pane tostato in forno.
Menù per l’ufficio, terza settimana
- Tarte asparagi e caprino: cuociamo le punte di asparagi al vapore, lasciandole croccanti. Cuociamo invece i gambi più a lungo e poi frulliamoli con sale, pepe, parmigiano grattugiato e panna da cucina – abbastanza per ottenere un composto cremoso, non liquido. Stendiamo la pasta brisee su una teglia foderata di carta forno e bucherelliamola. Aggiungiamo la crema di asparagi e le punte di asparagi, poco sale e poco olio e cuociamo a 180 gradi per circa 20 minuti. Togliamo la teglia dal forno e aggiungiamo dei ciuffetti di formaggio di capra, e facciamo raffreddare prima di tagliare;
- Pappa al pomodoro ricca: tagliamo a tocchetti 3 fette di pane raffermo non salato. Facciamole soffriggere in padella con olio e aglio, poi aggiungiamo la salsa di pomodoro e del brodo caldo di verdura e facciamo sobbollire per una mezzora abbondante. Aggiungiamo basilico fresco spezzettato a mano, facciamo asciugare il sugo e saliamo alla fine. Mentre la pappa al pomodoro è ancora calda, versiamo all’interno due uova sbattute e mescoliamo velocemente, in modo che le uova si amalgamino bene;
- Zucca caramellata con polentina al formaggio: Tagliamo la zucca a fette, laviamola e mettiamola in forno con olio, sale e salvia e un filo di miele. Nel frattempo prepariamo una piccola quantità di polenta, e verso fine cottura aggiungiamo stracchino e parmigiano mescolandola bene. Mettiamo la polentina nel contenitore del pranzo e aggiungiamo le fette di zucca caramellata, aggiustando di sale;
- Verdure grigliate golose: grigliamo zucchine e melanzane a piacere. Mettiamole sul fondo del porta pranzo aggiungendo poco sale. Aggiungiamo una bella dadolata di pomodorini, basilico fresco spezzettato a mano, olive nere snocciolate, feta a dadini e semi di girasole. Aggiustiamo di sale e condiamo con un filo di olio extravergine a crudo;
- Couscous curcuma e ceci: mettiamo il couscous nella ciotola del pranzo, aggiungiamo sale, un cucchiaino di curcuma e un filo di olio e copriamolo con un centimetro di acqua bollente. Chiudiamolo con il coperchio e lasciamolo cuocere da solo. Nel frattempo scoliamo i ceci e laviamoli bene. Tritiamo a julienne una zucchina cruda e lasciamola scolare bene. Apriamo il contenitore, sgraniamo il couscous con due forchette, aggiustiamolo di sale e di olio. Infine aggiungiamo i ceci e la zucchina cruda e mescoliamo bene.
Menù per l’ufficio, quarta settimana
- Insalata di avocado: Mettiamo il pane di segale sul fondo del contenitore. Schiacciamo l’avocado e condiamolo con sale e succo di lime, e mettiamolo sul pane, anche grossolanamente. Aggiungiamo fettine di salmone affumicato, nocciole tritate grossolanamente, germogli di crescione o insalatina;
- Sformato di zucchine: tritiamo le zucchine e facciamole scolare bene. Condiamole con sale e olio, aggiungiamo una ricottina fresca, due uova, parmigiano grattugiato, un cucchiaio di pangrattato, sale, pepe. Mettiamo in una teglia da plumcake foderata di carta forno e cuociamo a 180 gradi per circa mezzora. Lasciamo intiepidire e poi tagliamo a fette;
- Pane pita farcito: Mariniamo il petto di pollo in un mix di yogurt greco, limone, paprika, curcuma. Nel frattempo scaldiamo in una padella antiaderente un pane pita, e apriamolo in metà. Tagliamo i pomodori a fettine, laviamo la lattuga, tagliamo dei cetrioli o dei peperoni. Prendiamo il pollo, cuociamolo sulla griglia alcuni minuti per lato e facciamolo riposare su un tagliere. Infine tagliamo il pollo a filetti e farciamo la pita con carne e verdure. Possiamo aggiungere altro yogurt greco condito con olio, sale e menta fresca tritata – ma non lo yogurt della marinatura;
- Cotoletta di tacchino e pomodori al forno: impaniamo una bella fetta sottile di tacchino e cuociamola in padella con l’olio extravergine. Nel frattempo, mettiamo in forno delle fette di pomodori maturi: condiamole con sale, origano, timo, olio, prezzemolo fresco tritato con pangrattato e cuociamoli a 180 gradi per 15 minuti. Serviamo la cotoletta con i pomodori arrostiti;
- Orecchiette pesto e zucchine: mettiamo a cuocere le orecchiette. Frulliamo una manciata di foglie di basilico con olio, poca acqua di cottura della pasta, pinoli, parmigiano grattugiato. Tritiamo finemente una o due zucchine a julienne, togliendo bene l’acqua. Condiamo la pasta con il pesto veloce, aggiungendo le zucchine crude, aggiungiamo parmigiano.
Menù per l’ufficio, sabato a pranzo
- Bruschetta di pane alla segale con caprino, fichi e prosciutto: facciamo tostare il pane di segale in padella. Aggiungiamo il caprino, spalmandolo grossolanamente. Aggiungiamo fichi freschi be lavati e sbucciati, oppure una marmellata di fichi con i pezzi. Infine aggiungiamo fette di prosciutto crudo tagliato sottile. Se non vogliamo preparare la bruschetta in anticipo, possiamo mettere gli ingredienti in scomparti diversi e assemblarli al momento di mangiare in ufficio;
- Pinzimonio crudo e cotto con salsa greca: prepariamo degli spicchi di patate al forno cuocendole semplicemente con sale, olio e poca paprika dolce. Puliamo le verdure per il pinzimonio: cetrioli, peperoni, sedano, carote… Prepariamo una salsa a base di yogurt, aggiungendo menta fresca tritata, olio, sale e succo di lime, dentro cui intingere patate e verdure;
- Insalata di pollo: cuociamo il petto di pollo in acqua bollente salata. Tagliamo il sedano bianco a dadini e spezziamo grossolanamente delle noci. Aggiungiamo del primo sale a dadini. Una volta cotto il pollo facciamolo raffreddare, tagliamolo a pezzetti o sfilacciamolo, e aggiungiamolo agli altri ingredienti. Possiamo condire con olio, sale e un cucchiaio di maionese, per rendere più morbido il pollo;
- Carpaccio di zucchine: tagliamo molto sottilmente le zucchine e facciamole marinare in olio e succo di lime. Mettiamole infine nel portapranzo, e aggiungiamo nocciole tostate tritate grossolanamente, gorgonzola piccante a cubetti, scaglie di parmigiano, crostini di pane fatti in casa;
- Crossant salato e insalatina: scaldiamo un croissant salato, apriamolo e farciamolo con robiola, valeriana, tacchino a fette, fettine sottili di pomodoro.
Questo è un colpo basso, però! Che fame!
Irene
Pensa me quando li scrivo!
Ciao. Il menù mi piace molto ma ci sono dei prodotti che bisogna mantenere bene al fresco. Se non ho un frigo a disposizione fino all’ora di pranzo? Grazie mille
Non hai la possibilità di prendere una piccola borsa frigo con i panetti che rinfrescano i cibi?