Menù di pasqua vegetariano e vegano
Pubblicato il 15 Marzo 2016 da Mamma Felice • Ultima revisione: 25 Ottobre 2017
Menù di Pasqua vegetariano e vegano, per chi vuole concedersi un pranzo pasquale ricco e sontuoso, ma cruelty free, con antipasti, primi e dolci.
Dedicato a quelli che vogliono escludere carne e pesce a Pasqua, ma senza rinunciare a sapori veri, colore, freschezza e golosità. E non bisogna essere per forza vegetariani o vegani per un menù di questo tipo: vi assicuro che, se vorrete preparare uno di questi due menù ai vostri ospiti, non si accorgeranno nemmeno di non aver mangiato alimenti di origine animale. Scommettiamo?
Nei miei menù niente tofu, seitan o soia: a parte che non mi piacciono, ma sono dell’idea che non servano sostituti della carne, se si vuole mangiare vegetariano o vegano. Bastano gli alimenti che si trovano nei negozi ‘normali’, e così si contengono anche i costi.
Indice dell'articolo
Menù vegetariano per Pasqua
Ecco il menù vegetariano (latto-ovo vegetariano) che vi propongo per questa Pasqua o Pasquetta.
Bruschette alle carote e parmigiano: tostiamo del pane raffermo, spennellandolo con olio e sale, e teniamolo da parte. Peliamo 4 carote, laviamole, cuociamole a vapore. Schiacciamo le carote con la forchetta, condiamole con olio, parmigiano, sale, pepe, cumino. Spalmiamo il composto di carote sul pane, aggiungiamo un’altra grattata di parmigiano e delle foglie di basilico fresche.
Focaccine avocado e uova: prepariamo un impasto per focaccia con farina di farro o integrale, aggiungendo un cucchiaio di curcuma in polvere nell’impasto. Facciamo lievitare l’impasto, poi prepariamo tante focaccine delle stesse dimensioni, e cuociamole in forno fino a completarne la cottura. Tagliamo le focaccine a metà e lasciamole raffreddare.
A parte, schiacciamo con la forchetta due avocado molto maturi, condiamoli con sale, succo di lime e pepe. Spalmiamo la crema di avocado sulle focaccine, aggiungiamo ravanelli tagliati molto sottilmente con la mandolina, formaggio feta sbriciolato a mano grossolanamente e uova sode tagliate a fettine. Saliamo, aggiungiamo un filo di olio e – se vogliamo – della menta fresca.
Lasagne ai carciofi: prepariamo la pasta al’uovo fatta in casa e facciamola riposare. A parte, puliamo molto bene i carciofi, eliminando i gambi e le parti coriacee. Tagliamoli a fettine e facciamoli scottare in padella con olio, sale, pepe e un goccio di acqua calda.
A parte, cuociamo i gambi al vapore o bolliti in acqua calda salata, e poi frulliamoli insieme alla besciamella fatta in casa, lasciandola un po’ liquida.
Assembliamo la lasagna: alterniamo gli strati di pasta all’uovo, aggiungiamo la besciamella ai carciofi, il parmigiano grattato (o anche il pecorino), i carciofi, la mozzarella. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa 20-25 minuti.
Omelette di zucchine e cipollotti: Procuriamoci delle zucchine gialle, tagliamole a fette e facciamole rosolare in padella con olio, aglio e sale.
Sbattiamo le uova e condiamole con sale, pepe e parmigiano.
Mettiamo le uova in stampini individuali (tipo cocotte, o nello stampo per muffin) e cuociamo in forno a 180 gradi per circa 10 minuti.
Estraiamo la teglia dal forno, aggiungiamo una piccola quantità di caprino, le fette di zucchina e rimettiamo in forno a 180 gradi per altri 5-10 minuti.
Completiamo infine con cipollotti tagliati finemente e un filo di olio.
Insalata di ravanelli al sesamo: tagliamo molto finemente i ravanelli e la cipolla rossa dolce. Aggiungiamo i cipollotti freschi con il loro gambo, le uova sode e i semi di sesamo misti. Condiamo il tutto con un mix di sale, olio, aceto di mele, miele e senape dolce.
Per arricchire questa insalata, possiamo accompagnarla con crostini di pane fatti in casa, o con un bel mazzo di basilico fresco lasciato a foglie intere.
Menù di Pasqua vegano
Ecco le proposte vegan per il menù di Pasqua e Pasquetta.
Caviale di ceci e carote: sbucciamo le carote, laviamole e tritiamole finemente a julienne. Sciacquiamo una confezione di ceci bio e frulliamole 3 cucchiai con succo di limone, un cucchiaino di tahina, olio, cumino in polvere e sale. Aggiungiamo le carote julienne a questa crema, i ceci, il prezzemolo fresco tritato finemente. Aggiustiamo di sale e serviamo con fette di pane nero o pane di segale.
Carciofi fritti in pastella: mescoliamo 5-6 cucchiai di farina di ceci con sale, pepe e poca birra scura: deve essere abbastanza densa. Puliamo i carciofi, tagliamoli in 2 o 4 parti, immergiamoli nella pastella e friggiamoli in oli di semi profondo. Saliamo e serviamo ancora caldi, dopo averli sgocciolati su carta assorbente da cucina.
Tagliatelle al pesto di barbabietole: prepariamo una pasta fatta in casa mescolando farina (circa 3etti), un pizzico di sale, polpa di barbabietola frullata (circa 60gr) e acqua tiepida. Lasciamo riposare e poi tagliamo a forma di tagliatelle.
Prepariamo il pesto di barbabietole: sgoccioliamo le barbabietole precotte, tagliamole a pezzetti e ripassiamole in padella con olio, aglio e cipolla tritata. Eliminiamo l’aglio, poi frulliamole con sale, un cucchiaio di pinoli e olio. A parte, puliamo delle cime di rapa e saltiamole in padella con olio e aglio e un poco di peperoncino.
Cuociamo le tagliatelle, condiamole con il pesto di barbabietola, aggiungiamo gomasio e semi di papavero, infine le cime di rapa.
Patate al sale e rosmarino: prendiamo un chilo e mezzo di patate novelle e tagliamole a metà. In una grossa ciotola, condiamole con sale, pepe, rosmarino fresco, abbondante olio, pangrattato e paprika dolce in polvere.
Adagiamole su una teglia da forno e cuociamo a 200 gradi per circa 15-20 minuti, rigirandole un paio di volte.
Sformato di cavolfiore e pomodori: cuociamo le cime di cavolfiore al vapore. Frulliamone 3-4 con olio, sale e poco brodo o acqua tiepida. Aggiungiamo un cucchiaio di curcuma o di curry in polvere e aggiustiamo di sale. In una pirofila, mescoliamo la crema di cavolfiore con le sue cimette, aggiungiamo pomodori a fette, aggiustiamo di sale e un pizzico di pangrattato. Inforniamo a 180 gradi per 20 minuti e completiamo con qualche ciuffo fresco di finocchietto.
Carciofi aglio e prezzemolo: tenendoli interi, puliamo i carciofi dalla barba interna, dalle foglie coriacee esterne e dalle spine. Tagliamo i gambi in modo che i carciofi possano restare in piedi. Mettiamo i carciofi in una pentola alta e piccola, uno vicino all’altro. Aggiungiamo sul fondo della pentola: un pizzico di sale, abbondante olio e aglio tagliato a pezzetti e circa un bicchiere di acqua.. All’interno dei carciofi mettiamo un trito di prezzemolo, olio, aglio e pangrattato. Cuociamo a tegame coperto per circa 20 minuti, facendo attenzione ad aggiungere acqua, se serve.
Dolci vegani e vegetariani

Ananas grigliato: tagliamo l’ananas a fette spesse un centimetro circa. Grigliamolo su una griglia molto calda, lasciandolo due minuti per lato. Condiamolo con sciroppo di acero o zucchero di canna integrale, e foglioline di menta.
Zucca alla cannella: tagliamo la zucca a fette, privandola della buccia. Cospargiamola con zucchero di canna integrale, cannella in polvere (o cacao amaro) e miele (per i vegetariani) o sciroppo di acero o di agave (per i vegani).
Cuociamo in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
Mousse al cioccolato e avocado: contiene due cucchiai di latte e miele, che i vegani possono sostituire con latte di mandorla e sciroppo di acero.
Infine, io vi propongo anche un fine pasto digestivo, colorato e dissetante: un centrifugato sedano e zenzero!
Centrifugate insieme due mele gialle, un gambo di sedano con un ciuffo delle sue foglie, una manciata di spinacini freschi, 2 belle fette di ananas, un limone sbicciato e 3 centimetri di zenzero sbucciato.
a che ora è pronto?
Qui in Piemonte pranzo alle 12 e cena alle 19 spaccate
Siamo molto felice con questo ricette !
Ciao, ho condiviso le tue ricette sul mio blog
http://www.damammaamamma.net/2017/04/ricette-pasquali.html grazie
Grazie mille!