Antipasto estivo per una cena fredda veloce
Pubblicato il 15 Luglio 2014 da Mamma Felice • Ultima revisione: 27 Ottobre 2017
Da Giugno a Settembre perdo ufficialmente la voglia di cucinare e di accendere i fornelli. Voglio nutrirmi sono di cibi freschi, sani, colorati e subito pronti, ma non ho voglia di mangiare schifezze tutte le sere: pizza, kebab, sushi… troppo, troppo pesanti con il caldo. Molto meglio un antipasto estivo facilissimo, di quelli ‘da scaffale’, ovvero: basta andare al supermercato, prendere le cose sugli scaffali e comporre il piatto.
Preferisco quindi preparare dei grandi taglieri da mettere al centro della tavola, da cui possano servirsi tutti, accompagnati da pane, grissini, focaccia o pane carasau (ultimamente stiamo preferendo sempre il pane carasau, che mi sembra più leggero, e che soprattutto si conserva a lungo).
Non fatevi mancare aglio, olio e sale: nulla è più buono e goloso di una fetta di pane abbrustolito con l’aglio strofinato sopra e un goccino di olio buono.
Tra i miei prodotti ‘da scaffale’ preferiti, ci sono:
- pomodori secchi sottolio
- olive di vario genere: di gaeta, verdi snocciolate, greche grandi…
- capperi sottaceto e soprattutto fior di capperi
- carciofini sottolio
- aglio sottolio
Se non volete esagerare con i sottoli, scegliete soprattutto frutta e verdura:
- non mancano mai la mozzarella, i pomodorini e il basilico
- sedano e carote crudi da intingere nello yogurt greco salato e pepato
- mele e pere, a seconda della stagione, da servire con il parmigiano
- uva, o fichi
- e se voglio esagerare, e li trovo di stagione, i porcini, che si possono fare alla griglia velocemente
- cipolle di Tropea
- foglie di insalata lavata, come rucola, valeriana, lattuga
- peperoni gialli e rossi tagliati a falde
Potete anche scegliere i salumi, una volta ogni tanto, persino qualche fettina di salame: l’importante è che non manchino mai le verdure a foglia verde, i pomodori e altre verdure fresche e colorate. Potete anche scegliere il pesce: salmone affumicato, tonno sottolio, sardine e sgombri.
Al posto dei salumi, tuttavia, io preferisco sempre i legumi: ceci o fagioli conditi con olio, sale e pepe. Squisiti, possono essere mangiati in insalata o schiacciati sul pane.
E anche le uova: ne mangiamo troppo poche, in Italia. E invece sono ottime! Uova sode, ma anche uova alla coque, o strapazzate: senza grassi aggiunti, sono buone e ricche di proteine.
Ecco un altro esempio di tagliere misto: prosciutto crudo, parmigiano, un formaggio a vostra scelta, olive, e poi melone, anguria, ananas, papaia: la frutta esotica e la frutta secca si sposano benissimo con formaggi e salumi! Per questo aggiungo spesso anche datteri freschi, e poi noci, nocciole, pistacchi…
Non esagerate con le porzioni: limitate i costi e limitate le calorie. Se non vi è sufficiente una cena a base di assaggini, aggiungete un’insalata mista all’inizio del pasto, o una macedonia di frutta mista alla fine.
La mia teoria è che per 5 persone non devo mai spendere più di 15eur, ovvero massimo 3eur a persona. Ma con 15eur portate a casa un sacco di cose!
Un esempio di costi per un massimo di 3eur a persona:
- 500gr di pomodorini: 1,20eur
- 2 peperoni: 90cent
- 1 cipolla di Tropea: 50cent
- 1 lattuga: 80cent
- 6 uova fresche di galline allevate all’aperto: 1,50eur
- pane carasau 3,50eur (e vi avanzerà per i giorni successivi)
- una scatola di ceci bio: 75cent
- olive verdi in salamoia: 1,50eur
- 1 mozzarella grande: 2eur
- 1 melone: 1,20eur
Totale: 13,85eur
Cosa ne pensate? pensate sia una valida alternativa per le cene estive fredde?
Quali sono le vostre alternative?
Ottima idea, anch’io odio i fornelli in estate, peccato che ultimamente… con 6 uova, i ceci, e una mozzarella, i miei 4 ci fanno davvero SOLO l’antipasto!
![🙄](https://s.w.org/images/core/emoji/15.0.3/svg/1f644.svg)
Maschi affamati?![😀](https://s.w.org/images/core/emoji/15.0.3/svg/1f600.svg)
La mia family in estate adora l’insalata di riso e la pasta fredda!![😀](https://s.w.org/images/core/emoji/15.0.3/svg/1f600.svg)
Per l’insalata di riso accendo i fornelli alla sera quando è più fresco, preparo il tutto e consumiamo a pranzo il giorno seguente.
Quando proprio fa troppo caldo pranziamo con frutta e….gelato!!!
io cucino al mattino quando fa fresco o alla sera… ma poiché in casa ho dei mangioni oltre ad insalate di pasta e riso (insalata ai 4 cereali)![😉](https://s.w.org/images/core/emoji/15.0.3/svg/1f609.svg)
aggiungo tante verdure come rotolo con melanzana e altre grigliate
(zucchine grigliate)
Inoltre nel nostro frigo non mancano “cibo in carpione”: zucchine, uova, e petto di pollo… che preparo in abbondanza e dura diversi giorni
Arrivo un pò in ritardo ma ho letto solo ora questo post. Veramente fonte di ispirazione! unica mia nota di disaccordo riguarda il budget che dici di stanziare per i tuoi eventi… nella lista della spesa da 15 euro ovviamente non sono presenti i salumi e i formaggi (che sono quelli che costano di più) e che sono indispensabili per offrire qualcosa di sostanzioso ai nostri ospiti.. per cui è impossibile organizzare un aperitivo con 3 euro a testa.
![](https://www.mammafelice.it/wp-content/extensions/comment-plus/images/smilies/clapping.gif)
![](https://www.mammafelice.it/wp-content/extensions/comment-plus/images/smilies/perte.gif)
Per il resto complimenti per le innumerevoli idee da poter copiare :);)
In realtà, Linda, non spendo più di così. O almeno ci provo. Per esempio due etti di prosciutto crudo, in offerta, non costano più di 3 euro. Un pezzo di formaggio in offerta, al super, costa tra i 2-3 euro.
Quindi se aggiungo affettato e 2 formaggi, spendo diciamo 8eur di budget, e poi compenso con pane e frutta / verdura fresca. Poi se spendo 20eur, per carità, va bene uguale, ma il concetto è proprio quello di comprare tanti assaggini, senza abbondare.
Poi se voglio sfamare gli ospiti, mi butto sulla pasta o sul riso: una bella e grande ciotola di insalata di pasta o di riso, con cui tutti si riempiono il piatto, mi costa 1eur di pasta e 3eur di condimento – alla grande.
Diciamo che cerco di scrivermi bene prima la lista degli ingredienti, consultando anche i negozi online, così da limitare la spesa.
Grazie epr i tuoi suggerimenti, comunque, sono contenta che tu sia passata!
Grazie per la risposta
.. cercherò di seguire il tuo esempio
a presto