Come togliere il ciuccio?
Pubblicato il 16 Agosto 2012 da Angela • Ultima revisione: 6 Settembre 2014
Per i bambini succhiare il ciuccio è piacevole come attaccarsi al seno della mamma, si consolano quando vogliono e ne sentono il bisogno. Alcuni bambini lo abbandonano da soli quando si sentono sicuri, per altri invece è più dura.
Non è possibile stabilire un unico momento, per tutti i bambini, adatto ad insegnare a non usare il ciuccio. Ci sono pareri contrastanti, anche a seconda dell’orientamento pediatrico, delle opinioni educative o delle personali convinzioni ed esperienze.
Fino ai tre anni alcuni ritengono che si può lasciare il ciuccio, ma in seguito è necessario toglierlo, soprattutto per evitare eventuali problemi alla dentizione e al palato ma anche per non creare dipendenza psicologica.
Per togliere il ciuccio la prima considerazione da fare è che bisogna limitare l’uso, ossia consentire al bambino di utilizzarlo solo nei momenti più critici. Se è già grande, potete accordarvi insieme su quando usarlo e quando ne può fare a meno.
Un buon consiglio è gratificarlo complimentandosi per le volte in cui non lo usa o premiarlo con piccoli regalini e spiegargli che lui – essendo grande – non ne ha più bisogno, lo usano i più piccoli.
La sera si può sostituire il ciuccio con delle coccole, una fiaba, con del tempo passato assieme a mamma e papà.
Dopo aver tolto il ciuccio di giorno, si passerà a fare lo stesso anche per la notte: con gradualità, parlandone con lui se è abbastanza grande.
I momenti di crisi sono da mettere in conto, non lasciatevi prendere dallo sconforto finendo per cedere e dover ricominciare tutto da capo: sarà peggio per tutti.
Riassumendo, sarebbe preferibile evitare:
- l’abbandono improvviso e senza motivazioni, è importante spiegare le motivazioni ai bambini;
- le prese in giro se il bambino ha delle difficoltà a staccarsi dal ciuccio;
- non scegliere momenti già difficili, come l’inizio della scuola materna, l’arrivo di un fratellino o una sorellina e così via.
Approfondimenti:
– Ciuccio sì o no?
argomento difficile…mio figlio lo usa solo quando dorme, alla scuola materna è da un paio di giorni che non glielo danno più, infatti è la prima cosa che mi ha detto quando sono andata a prenderlo, ma la sera a casa soffre se non glielo dò per dormire ho provato a dirgli che il folletto del ciuccio è venuto per prendere i ciucci dei bimbi grandi e portarli a quelli piccoli come gabrielino che è un bimbo di 7 mesi che lui adora …. ma risultato straziante … ho idea che l’unica soluzione sia romperlo lui rotto non lo usa … piangerà comunque ma non saprei che altro fare

Guarda che un pò di pianto è comunque da mettere in conto, soprattutto se sono già grandicelli. Con il mio grande è stato facile, avevo circa un anno, gli è venuta la stomatite, non riusciva a tenere in bocca nulla, non ha voluto il ciuccio, noi non glielo abbiamo più dato ed è stato semplice. Invece con il piccolo è stata un pò più dura, doveva andare alla materna dunque aveva quasi tre anni e guardacaso un pomeriggio mentre faceva la pipi gli è caduto nel water e da li abbiamo preso la scusa e spiegato il tutto. La prima notte è stata un pò dura, per fortuna era sabato, si è addormentato tardissimo, ma già il secondo giorno è andata meglio…
a mia figlia l’abbiamo tolto quest’estate…aveva già 3 anni e lo teneva solo per dormire. l’estate prima è nato suo fratello e non era proprio il caso…
devo dire che è stato più facile di quanto credessi…gli ho tagliato la punta pensando che continuasse a ciucciarselo fino a consumarlo invece appena l’ha messo in bocca lo ha buttato per terra dicendo che non lo voleva più.
Il giorno dopo l’ho accompagnata al bidone della spazzatura e lo ha buttato via lei di suo pugno, però ha voluto buttarlo nel bidone pulito, non in quello dove c’era già altra spazzatura…il suo ultimo gesto d’amore verso il suo amato ciuccio
anche la mia lo usava solo per dormire…quest’estate (2 anni e mezzo) ho semplicemente provato a dirle: “lasciamo il ciuccio al fratellino che arriverà a dicembre?” e lei ha detto “si”.
Da allora non l’ha più usato
IO sto aspettando la nascita della sorellina prima di togliere il ciuccio al mio Lorenzo, purtroppo ha già tre anni e mezzo, ma lo usa solo per addormentarsi per poi perderlo nel letto poco dopo. solo che quando si sveglia durante la notte lo riprende per riaddormentarsi! Mi è stato consigliato di aspettare dopo la nascita della piccola perche lui in questo momento fara un po di regressione e quindi sarà stressato.
Speriamo di riuscire a toglierlo questa primavera…
Silvia
Io ho iniziato qualche mese prima dei 2 anni a raccontare che c’è una montagna di ciucci alla quale gli uccellini portano i ciucci dei bimbi grandi e che anche noi quando ci fossimo sentite pronte avremmo dovuto dare il nostro all’uccellino. Il primo tentativo è fallito, al secondo, avevamo appena visto un uccellino vicino alla nostra finestra, l’abbiamo messo sul davanzale e lì è finito. Alle prime difficoltà tutti noi dicevamo “eh ma ormai sta alla montagna dei ciucci, non si può mica riprendere” e dopo qualche giorno non se n’è più parlato.Però c’è da dire che mia figlia prende le sue decisioni solo quando è veramente pronta, prima è irremovibile e non si lascia convincere a fare nulla se non si sente sicura di se.