Cosa fare quando il bambino ha la varicella?
Pubblicato il 28 Marzo 2012 da Angela • Ultima revisione: 8 Settembre 2014
La varicella è una malattia infettiva e contagiosa. E’ provocata da un virus che si trasmette direttamente tramite la saliva. Dopo averla contratta non ci si può riammalare.
Solitamente i bambini contraggono la varicella durante l’età della scuola materna, ma possono contrarla anche dopo. Difficilmente i neonati sotto i sei mesi la contraggono perché sono protetti dagli anticorpi che la mamma gli ha trasmesso. Mentre è pericolosa per la donna in gravidanza se è vicina alla data del parto.
Le statistiche dicono che il periodo dell’anno in cui ci sono più casi di varicella è da gennaio a maggio.
Tra il contagio e la comparsa della varicella di solito passano due o tre settimane.
Il bambino che ha contratto la varicella all’inizio può avere un po’ di febbre, malessere fisico e inappetenza. In seguito si formano sotto i capelli e nel tronco delle macchie rosse rilevate simili alle punture di zanzare sulla cui punta poi compaiono delle vesciche che diventeranno croste. Il bambino può avere contemporaneamente tutti e tre gli stadi della malattia.
Le macchie compaiono su tutto il corpo, meno su braccia e gambe, ma possono interessare anche la bocca, la gola, gli occhi e i genitali esterni.
Questa malattia di solito non crea particolari problemi, se non il prurito con la conseguente rottura delle vesciche.
La varicella è contagiosa da un paio di giorni prima della comparsa dei puntini fino a che non diventano croste, circa una settimana.
Consultare il pediatra per eventuali medicinali anti prurito come il talco al 1% o gli antistaminici e tenere il bambino a letto e a riposo se possibile.
Approfondimenti
Che giochi fare in casa con i bambini malati?
Noi l’abbiamo avuta l’anno scorso, solo ele alla quale la farmacista aveva raccomandato di “accarezzare” le bolle per non romperle e ci ha aiutato molto la lozione Tanno Hermal che serve anche per herpes, punture di insetti e dermatiti.
Tanta pazienza e un altro buon consiglio è stato di darle dello sciroppo ricostituente all’echinacea per rinforzare le difese immunitarie in previsione del ritorno a scuola.
xxx
Anche noi per Dafne abbiamo usato la stessa lozione, che secca le pustoline e non lascia segni… e soprattutto è molto lenitiva!
Per i nostri due più piccoli (4 e 2 anni e mezzo) la pediatra aveva consigliato Zovirax unguento oftalmico: è un unguento leggerissimo che si usa per herpes all’occhio e nel nostro caso andava applicato sopra le pustoline del viso poichè anche la varicella è un virus della famiglia degli herpes.
Per il resto abbiamo usato il blando talco mentolato e gli antistaminici all’occorrenza.
Le macchioline possono proliferare senza limiti o ad un certo punto si fermano?
Certo, Marilena: nei primi giorni crescono di numero, ma poi piano piano scompaiono.
aiuto fra 3 giorni è natale e ora 25 anni mi è comparsa la varicella cosa mi consigliate ?
ciao a tutti
vorrei sapere se la lozione tanno hermal o creme similari vanno applicate solo sulle bollicine della varicella o anche sulle crosticine. Ho la perplessità che possa ammorbidire le crosticine e farle cadere prima che siano pronte a cadere.
grazie mille
cinzia
La varicella ha due o tre settimane di incubazione, se la tua piccola è vaccinata la puo’ prendere ma in forma molto lieve…ma nn ne è immune !
Spero di averti aiutato
Mio figlio e’ da due giorni…che hanno cominciato le bollicine….quando può uscire…e andare a scuola?grazie ?
Almeno 15 giorni
la varicella si puo attacare!?cioe facciamo mia sorella la passa a me solo xke gli sto un po vicino?!
Sì, se non l’hai ancora fatta, puoi prenderla anche da adulta e in alcuni rari casi si può anche fare due volte. In bocca al lupo!