Paul Klee per bambini
Pubblicato il 23 Febbraio 2012 da Mamma Felice • Ultima revisione: 20 Aprile 2015
Lo confesso: ormai mi è presa l’ossessione dell’arte. Come avevo già detto quando ho parlato di Keith Haring, ho sempre amato la storia dell’arte, e adesso sapere di poterla finalmente proporre a mia figlia sotto forma di gioco mi riempie di gioia.
Questa volta ho osato: ho scelto un quadro di Paul Klee, The Red Bridge, e l’ho (come si direbbe in cucina) destrutturato.
Lo abbiamo, in pratica, smontato e rimontato, ma con una particolarità: Dafne non conosceva il dipinto originale e lo ha visto solo dopo aver composto il suo collage. Ne conosceva solo il titolo (tradotto in italiano). Questo ci ha dato modo di parlare dei differenti modi di intendere le cose, e la vita: da quante prospettive e da quanti punti di vista possiamo vederla?
Il punto di partenza è stato stampare la fotografia del dipinto su un foglio A4 e ritagliare tutte le forme geometriche che compongono il dipinto originale di Paul Klee: prima che lei tornasse da scuola ho ritagliato tutte le parti (ci va un po’ di pazienza) e le ho disposte su un vassoietto, in modo che potesse prenderle liberamente.
Poi ho ritagliato un pezzo di cartoncino spesso della stessa dimensione della mia stampa, e le ho chiesto di creare un collage che si chiamava il Ponte Rosso. Munita di carta e colla stic, Dafne ha realizzato il suo collage.
Sorprendentemente, il suo ponte rosso si sviluppava in verticale, e serviva a sostenere un castello. Circondato da un grande mare blu.
Ecco il bello della vita: smontarla e rimontarla a piacimento, e creare, nonostante tutto, un’opera d’arte.
grazieeee!
buona giornata (finalmente di sole!!!)
S.
Certo! Anche io sono un’autodidatta, solo perché mi piace e quindi leggo qualche libro. Secondo me è più che sufficiente per fare qualcosa di carino insieme, anche senza fare scuola al 100%
oh mamma mia!

ho dato un’occhiata alle sue opere e… aiutoooo! uff
vabbè, sto stampando “park idols”, proporrò la stessa attività di bricolage artistico che suggerisci tu.
vediamo se coltiverò un nuovo artista
Prova per esempio a scrivere un alfabeto o una frase di una canzoncina, e lasciare che colori sopra, dentro e sotto le lettere come qui: http://www.teladoiofirenze.it/arte-cultura/paul-klee-la-carica-espressiva-dell-astratto/attachment/paul_klee_du_gris_de_la_nuit_surgit_soudain_1/
Secondo me è fattibile.
wow, interessante!
magari scrivo l’alfabeto in stampatello e in corsivo visto che inizia a leggere le lettere, così ci prende confidenza!.
grazia mille!
nonnafelice a 65 anni ho imparato a non buttare nemmeno i vasetti dello yogurt per piantare i semi di mela che sbuccio per le mie nipotine.e loro si muniscono di lente di ingrandimento per vedere quando spunta la piantina….e tante altre cose grazie al web romagnola
nonnafelice a 65 anni ho imparato a non buttare nemmeno i vasetti dello yogurt per piantare i semi di mela che sbuccio per le mie nipotine.e loro si muniscono di lente di ingrandimento per vedere quando spunta la piantina….e tante altre cose grazie al web romagnolahttps://www.mammafelice.it/wp-content/extensions/comment-plus/images/smilies/party.gif