Cartoline faidate
Pubblicato il 23 Gennaio 2012 da Mamma Felice • Ultima revisione: 7 Agosto 2014
La vita di una mamma ‘creativa’ non è sempre facile: nei figli si creano delle aspettative che poi occorre mantenere sempre alte. Se poi la cosiddetta mamma ‘creativa’ sono io, il tutto si complica, perchè devo fare i conti con i miei ritardi cronici, la mia memoria smemorina, la mia pigrizia… e un sacco di altri difetti che provo a nascondere con scarso successo.
Quando Dafne torna a casa da scuola, dunque, l’alternativa è farle credere che io sia molto organizzata, ma soprattutto molto creativa: 10 minuti prima di uscire dall’ufficio per andarla a recuperare, faccio un veloce giro tra i miei bookmark o i miei feed, e mi invento qualcosa. A volte non invento nulla, a volte rielaboro, a volte mi sveglio al mattino particolarmente ispirata.
Ciò che accade, però, è che non sempre le idee arrivano al momento giusto, e quindi ho sempre in serbo delle idee creative di riserva, da tirare fuori in momenti in cui non avrei davvero il tempo di mettermi a fare un lavoretto insieme a Dafne per due ore consecutive.
Tra queste: la pittura con le tempere, la colla brillantinata, le perline, il DAS e il pongo… e da oggi anche le cartoline.
Tempo fa ho acquistato delle cartoline online: alcune già predisposte con lo spazio per l’indirizzo e il francobollo; altre semplicemente vuote su entrambi i lati. Si tratta di cartoline senza disegni, bianche in superficie, che si prestano moltissimo ad essere colorate e personalizzate a piacimento.
Possono essere realizzate anche in casa: la misura è circa quella di un A6, quindi 105 × 148mm. Basta tagliare il cartoncino spesso e affidarlo ai bambini per colorarne la parte superiore.
Il lavoro è divertente, e si presta ad occupare un’infinità di tempo, perchè i bimbi sono attirati dalla possibilità di far viaggiare le proprie creazioni via posta: Dafne colora le cartoline e poi mi dice che devono essere spedite a quel bimbo, a quella blogger, e così via…
In questo modo avrete un duplice risultato: terrete occupati i ragazzi, e nel frattempo insegnerete loro quanto è bello scrivere lettere e cartoline a mano.
Non sono bellissime, le nostre cartoline? Io le trovo adorabili.
E presto arriveranno in qualche altra casa… ricordatevi dunque di mandarmi via email il vostro nome e indirizzo, se anche voi volete ricevere qualche pensierino da parte nostra, durante l’anno
Veramente bellissimi! I colori sono forti e positivi. Non sapevo che esistono “già predisposte con lo spazio per l’indirizzo e il francobollo”. e l’altra parte e pulita?
Un lato è completamente bianco e l’altro predisposto per l’affrancatura. Ma ne esistono anche di bianche su entrambi i lati.
Si, sono davvero deliziose!
Ne abbiamo fatte davvero tante anche noi per Natale quest’anno, concentrandoci sulla tecnica del pop up (nel nostro caso davvero semplice semplice, è bastato ritagliare un piccolo disegno fatto dai bambini, ed incollarlo sulla base della cartolina attraverso una piccola strisciolina di cartoncino pieghettato, non so se mi sono spiegata!) anche se i miei figli hanno avuto qualche difficoltà a separarsene al momento di inviarle.
Non avevo mai pensato però esistessero le cartoline con già predisposta la parte da compilare, grazie per il suggerimento, ora vado a vedere.
A presto,
Michela
io! io! voglio assolutissimamente la cartolina di Dafne!
PS: cioè, questa cosa che OGNI giorno fai un lavoretto ti rende in automatico SANTA SUBITO
Guarda, l’alternativa è: o lavoretto, o bambina lagnosa appiccicata al braccio. Almeno ho la fortuna che poi i lavoretti li riciclo sul blog muhhaaa
Avere qualche asso nella manica delle volte salva un intero pomeriggio! Questa tecnica la uso anche io…anche perchè a me idee di lavoretti 10 minut prima che termini l’asilo non ne ho quasi mai (vado in ansia da prestazione :D).
Mi piace moltissimo questa idea delle cartoline fai da te: noi potremmo usarle per mandare dei saluti a zii e cugini che abbiano in Argentina…l’idea per questo pomeriggio me l’hai data tu!
Ovviamente ti mando subito il mio indirizzo per scambio di cartoline tra le due femmine quatrenni
Grande, manda!
Proprio carina l’idea delle cartoline, mi piace molto. Il mio indirizzo ce l’hai!!!
ciao, ho scoperto questo blog da poco e mi piace tantissimo……..avrei solo una domanda perchè a volte provo a fare qualcosa di “impegnativo con mia figlia di 31 mesi tipo preparare i biscotti o fare dei piccoli lavori con i cartoncini…..ma si stanca subito e inizia a mangiare la pasta cruda
insomma volevo chiederti: la tua bimba ha sempre avuto questa vocazione o forse l’hai contagiata tu……ha sempre voglia di fare qualcosa?
forse sbaglio io l’approccio oppure devo solo avere pazienza……
Non preoccuparti, Elisa, è perfettamente normale…
Considera che adesso Dafne ha 4 anni e quindi il suo livello di attenzione è maggiore. Da piccola non riusciva a fare grosse attività, e si stufava presto. Quindi le proponevo cose meno impegnative. Per esempio potresti provare a cercare nella categoria montessori: https://www.mammafelice.it/category/montessori/
grazie x il suggerimento……..per il momento paziento…..ieri sera abbiamo fatto insieme le omelette e lei si sarebbe mangiata un kg di farina……..come fa a piacerle???
ohhhh voglio anche io la cartolina “Dafnosa”!!!!!
ma le cartoline pronte da disegnare dove le hai prese???
indovinaaa?
l’opiteccccccccccccc colpisce ancoraaaaaaaa
Ma dai???
mica le ho viste mai!!!!Corro a sbirciare!!!
si potrebbe fare pero’ uno swap di cartoline nanesche!!!
bella idea!!
Adorabili!

… il mio indirizzo ce l’hai vero?
che belle le cartoline di Dafne!!!
se avanza una mi prenoto

Mica le avevo visteb le cartoline di Dafne, STREPITOSE

Nei giorni scorsi le abbiamo fatte anche noi e Laspo le ha messe sul blog
Lapo, povera me!