La Sangria
Pubblicato il 18 Agosto 2009 da Mamma Felice • Ultima revisione: 26 Ottobre 2017
La sangrìa è decisamente una delle mie bevande estive preferite: un po’ perchè mi ricorda la Festa Patronale del mio paesello natìo, in cui la preparavamo sempre; un po’ perchè ricorda vagamente il sapore del Vin Brulè, che è una bevanda che in Piemonte si usa molto, ma d’inverno.
In ogni caso, si sa che quando c’è da festeggiare noi non ci tiriamo mai indietro (e questa è decisamente l’estate in cui, in assoluto, facciamo meno cose, ma festeggiamo di più).
Non vedo l’ora di sentire il parere della mia amica Marivì, che è spagnola per davvero, e che sicuramente conosce la ricetta originale della Sangrìa. Questa, invece, è la mia versione… per stomaci forti.
Solo se non dovete guidare l’auto, insomma.
Ingredienti:
1 bottiglia di vino rosso fermo e corposo (Nero d’Avola, Cannonau, Bonarda o San Giovese);
3 pesche noci
2 mele verdi
1 limone biologico
1 arancia biologica
1 bicchierino di Brandy
4 cucchiai di zucchero
2 scorze di cannella
4 chiodi di garofano
Come si prepara:
Lavare le pesche e le mele, aprirle a metà, eliminare la parte centrale e tagliarle a fettine molto fini. Disporle in una brocca molto grande.
Pulire accuratamente il limone e l’arancia e tagliarli a fettine sottili, lasciando la buccia. Disporle dentro la brocca.
Unire lo zucchero, le bacche di cannella, i chiodi di garofano e il Brandy. Aggiungere il vino rosso molto freddo e mescolare.
Lasciare in frigo per almeno mezza giornata, prima di servire la Sangrìa (meglio ancora se per una notte intera).
Al momento di servire, aggiungere abbondante ghiaccio in cubetti, mescolare, e servire con forchettine che serviranno a raccogliere la frutta e a mangiarla.
Enjoy!
Oh santa patata


Buoooonaaaaa la Sangria
… l’ho bevuta al mare (festa organizzata dal “mio barista” preferito!) …. la riprovo volentieri a casa
Che darei per berla! Ma prima o poi finirà anche l’allattamento … e allora!!! HIC!
Facciamo così, nell’attesa la preparerò per gli ospiti previsti questo fine settimana!
Un bacio!
Ti capisco… in gravidanza e durante l’allattamento sono sempre stata molto ligia… ma adesso come mi sto scatenando!
ma nemmeno un bicchierino???
un mezzo bicchiere di vino si può bere….
faccio copia incolla e me la stampo perchè l’unica volta che ho provato a farla mi è venuta una mezza schifezza…
e io l’adoroooooooo
Boooooona la sangria…..solo che se ne bevo mezzo bicchiere a stomaco vuoto….poi ballo sul tavolino….
eh eh … è quello che è successo ai ns amici (ma non si sono limitati ad un solo bicchiere!
) ma niente balli sul tavolino … limbo sotto il tagliere della pizza
8)
hahaha…e meno male che il tagliere della pizza non ce l’ho allora!!!
No, è che io sono proprio astemia e al massimo mezzo bicchiere di qualcosa di alcolico lo bevo…ma devo mangiarci su…se no è un casotto!
Io ho appena visto ‘Mamma Mia’ e in qesto momento un ballo sul tavolino me lo farei proprio
Uh a proposito: oggi partiva per la sua vacanza greca la mia collega, la Fede, che ha prenotato tutto il viaggio direttamente al telefono.
E ad ogni albergatore greco chiedeva se il suo hotel era come quello di Mamma Mia!
No, per farti capire con chi lavoro
Troooppo bello!
Comunque il livello di professinalità degli attori americani è commovente. Sanno fare tutto: ballano, recitano, cantano.
Puoi essere strafiga o brutta, ma basta che sei capace.
Quasi uguale all’Italia, no? Quasi…
eh si…..preciso proprio….
io per poterne bere di più e per addolcire i vini di sottobanco (o quelli che si credevano buoni ma insomma) ci metto del succo di frutta tropicale o simili e viene buonissima!
Io questa estate solo acqua e succhi di frutta….

Non c’è la sangria analcolica?
la foto è bellissima!
Tutte le foto belle sono del sito che ho citato nei Credits: http://www.sxc.hu/
Bello, sì… ci sono dei fotografi meravigliosi.
Buona la sangria! Se non vi piace il vino rosso o se non potete bere alcol è anche possibile preparare una sangria analcolica a base di tè: http://regalasmartbox.wordpress.com/2012/06/01/sangria-analcolica-te-ricetta/.