L’endometriosi: sintomi, diagnosi e terapie
Pubblicato il 3 Febbraio 2009 da Mamma Felice • Ultima revisione: 20 Marzo 2015
Oggi voglio raccontarvi la storia di un’amica a cui voglio davvero molto bene, la quale per mesi ha sofferto (e ancora soffre) di dolori lancinanti durante il mestruo e poi tutto il mese, senza tregua.
Questa ragazza è stata curata con medicinali contro la colite, contro lo stress… e certe volte è stata anche trattata come una povera ‘pazza’ che si inventa malattie inesistenti, dalle origini psicosomatiche.
Infine le è stato detto che avrebbero dovuto toglierle un rene, perchè atrofico.
In tutto questo, lei non si è data per vinta. Ha tirato fuori una grinta e una voglia di vivere e di essere felice che io non avrei mai trovato. E’ stata davvero, ma davvero, fortissima, combattiva e risoluta a risolvere la situazione. E non potete capire quanto io la stimi, per questo.
Sta di fatto che, dopo mesi e mesi di calvario, di visite, di denaro sprecato… le diagnosticano l’endometriosi. Una malattia che probabilmente aveva già da 15 anni, quando sono iniziati i primi sintomi.
Cos’è l’endometriosi:
(http://www.apeonlus.info/)
L’endometriosi è una malattia complessa, cronica e poco conosciuta, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero, chiamato endometrio, in altri organi (ad esempio ovaie, tube, peritoneo, vagina e talvolta anche intestino e vescica).
L’endometriosi è una malattia ormono-dipendente e tutti i mesi, sotto gli effetti del ciclo mestruale, il tessuto impiantato in sede anomala va incontro ad un sanguinamento interno: ciò dà origine a cisti, infiammazioni croniche degli organi nei quali si impiantano questi focolai, cicatrici, aderenze e, in alcuni casi, infertilità.
L’infiammazione di questi tessuti incide pesantemente sulla qualità di vita della donna in quanto, il dolore che l’endometriosi (specialmente quella extra genitale) comporta, invalida il normale svolgimento delle attività quotidiane, i rapporti interpersonali e di coppia.
I sintomi
L’endometriosi è spesso dolorosa (60% dei casi circa) fino ad essere invalidante con sintomi molto caratteristici: dolore pelvico cronico, soprattutto durante il ciclo mestruale (o in concomitanza con lo stesso), dolore ovarico intermerstruale, dolore all’evacuazione, dolore lombare.
Ci sono anche altri sintomi, non meno significativi: il dolore durante e dopo l’atto sessuale (64%), infertilità (30/35%), aborti spontanei, affaticamento cronico, periodi di stitichezza alternati a diarrea.
Questi ultimi sintomi vengono molto spesso associati ad una diagnosi di “colon irritabile” in quanto i sintomi sono simili tra loro.
Diagnosi
La diagnosi di endometriosi la si può avere con certezza solo attraverso un esame chirurgico esplorativo in anestesia totale: la laparoscopia.
Altri esami che possono fare sospettare la presenza di endometriosi sono: ecografia ovarica transvaginale (che rileva la presenza di cisti), dosaggio del marker Ca125 (attraverso un esame del sangue dà indicazione sulla presenza di infiammazione pelvica) e visita ginecologica manuale (per verificare la mobilità dell’utero ed escludere, ad esempio, la presenza di aderenze).
A chi rivolgersi:
Ape Onlus:
Mail: info@apeonlus.info
Contatti:
Forum:
Un libro da leggere:
Canto XXXV dell’inferno Donne affette da endometriosi, Veronica Prampolini
Sito: http://www.donneaffettedaendometriosi.it/
Blog: http://blog.libero.it/librodade/
Concludo con le parole della mia amica, che valgono più di tutto. E vi prego di informarvi, sottoporvi ai controlli di routine, di andare regolarmente dal ginecologo e prendervi cura di voi… perchè in questo modo vi prendete pure cura di chi vi ama, che non potrebbe farcela senza di voi:
Posso solo dirvi che ora desidero che vada tutto bene, che non ci siano complicanze e poi dopo l’operazione dovrò solo sperare che l’endometriosi non torni più e che mi risparmi dal calvario che alcune donne devono affrontare in modo così terribile e doloroso. E se toccherà anche a me cercherò di essere sempre pronta a reagire in modo adeguato… io la mia battaglia contro l’endometriosi in un certo senso l’ho già vinta: sono riuscita a restare incinta e ho il mio bambino… questo rende tutto più importante e deve assolutamente rendere tutto più facile!!!
Anche una mia amica ha sofferto di questo male, fin dal primo ciclo, e dopo anni di cure palliative, diagnosi errate, una prima operazione andata male…. l’anno scorso è stata ri-operata e sembra che adesso le cose vadano meglio…. in bocca al lupo donne grintose e fortissime, avete tutta la nostra solidarietà!
Salve a tutte, sono Simona Paola, ho 19 anni e da quando avevo 12 anni(età della mia prima mestruazione) ho sofferto di dolori atroci durante il ciclo,specialmente il quarto giorno(tipo oggi,infatti ho appena assunto una bustina di enantyum e mi ritrovo a scrivervi con una borsa d’acqua calda sul ventre). Un due anni fa circa,mi trovavo sul letto a leggere un libro e ad un tratto ho provato dolori atroci triplicati, rispetto ai soliti,mi portarono al pronto soccorso(non potevo nemmeno respirare talmente i dolori) e mi diagnosticarono una cisti emoraggica all’ovaia sinistra(al quattordicesimo giorno di ciclo) ma una parte di sangue non uscì e si coagulò dentro…il ginecologo di turno mi fece fare una cura con la pillola per 8 mesi,mi fece una puntura di antidolorifico e mi mandò a casa. Da quel giorno iniziai ad accusare mal di testa di terzo grado(cioè non potevo assolutamente svolgere le mie attività quotidiane,avendo anche nausea), prenotai una visita dal ginecologo di famiglia e mi sospese immediatamente la pillola perchè scoprimmo che soffro di emicrania e le due cose sonno assolutamente INCOMPATIBILI! I dolori mestruali durante la cura erano migliorati,ma sospesa la cura ecco che tutto si ripresenta!! Feci altre visite ogni qual volta accusavo dolori,il medico mi disse che era tutto perfetto,non avevo niente(a parte avere le ovaie policistiche e multifollicolari),mia madre è una delle donne che ha subito tutti gli interventi a causa dell’endometriosi(ma fortunata perchè ha avuto due gravidanze,mia sorella e me) ed è ovviamente preoccupatissima e ad ogni visita richiede sempre che non ci sia pericolo di endometriosi..ma io che non riesco a fare niente durante le mestruazioni,causa dolori atroci…e che mi dicono che non è endometriosi…cosa devo fare????????
Quattordicesimo giorno del periodo dell’ovulazione*
Ciao Barbara,
ti ringrazio per aver parlato di endometriosi, una malattia che purtroppo tante donne subiscono senza che venga loro correttamente diagnosticata. Io ho scoperto di averla quattro anni fa, ma mi è stato detto che molto probabilmente era insorta già verso i 13 anni. Sono stata – finora – fortunata perchè dopo l’operazione (che ho fatto in laparotomia) non sono passati neanche due mesi ed ero incinta del mio primo figlio, e oggi – a distanza di quattro anni – non ho avuto ricadute: però so che è una malattia con cui dovrò convivere e che potrà tornare. Non dico che sarà facile, mi ricordo troppo bene quanto ho sofferto, ma voglio credere che sapendo che cos’è sarà più affrontabile.
Un abbraccio a tutte le compagne di sventura e ancora un grazie a mammafelice.
cara amica e care amiche tutte, io sono Santina ho sofferto per 20 anni di endometriosi.Ho cambiato un sacco di ginecologi, sono stata
definita malata mentale.Dopo tanti anni qualcuno mi ha dato retta, finalmente dopo tante sofferenze ho trovato il medico giusto che mi ha operata.Purtroppo hanno dovuto asportare l’utero,le tube, un ovaio
e hanno fatto una resezione intestinale.Adesso sono sottoposta a controlli,e dall’ultimo mi hanno detto che l’ovaio che hanno lasciato è andato in meno pausa e quindi sono fuori pericolo.Speriamo bene.
Vi ringrazio per la vostra pazienza.Mi raccomando non mollate
Santina, è terribile cosa ti è successo. Mi dispiace tanto. E sono molto contenta che adesso tu stia meglio.
ciao!sono eugenia ,davvero preoccupata leggendo le varie esperienze!vorrei conoscere i tuoi sintomi se nn chiedo troppo!io sono andata dal ginecologo ho fatto il pap test dice ch è tutto a posto tranne qualch residuo di infezione!il problema è che da un anno circa accuso strani fastidi,il ginecologo dice che derivano da problemi del colon,ma io non riesco piu a fare l amore,il ciclo nonostante la pillola è doloroso ma inesistente e sono diventata stitica cronica !insomma sono qua che cerco confronti nella speranza di trovare una soluzione ,ho 28anni e vorrei non incorrere in patologie TRISTI!grazie,attendo risposta!
Anche a me sospettano la tua stessa malattia per caso avevi anche tu un male pazzesco al fianco dx. Dopo tante visite sono seguita da un un ginecologo Dell ospedale di negrar a Verona sto aspettando gli esiti della risonanza magnetica . In tanto ti faccio tanti auguri e un grosso in bocca al lupo ciao
Dopo tante visite risonanza magnetica con contrasto mi hanno diagnosticato la adenomiosi
ciao io mi chiamo maria volevo sapere come mai io averto tutti i sintomi è poi facendo i marker tumorali n risulti nulla ,tante volte ho cercato un bimbo. ma i ginecologi a cui mi sono affidata anno semplicemente riscontrato un uteroantiretroflesso boh..
Vale, grazie per questo tuo commento. Mi ha messo i brividi. Perchè dà a tutte la speranza di poter fare una vita normale e anche di diventare mamme, se la diagnosi viene subito fatta correttamente.
…io ho scoperto cosa voleva dire un ciclo normale a 30 anni (ho sviluppato a 11 anni) dopo l’operazione che mi ha tolto un ovaio e danneggiato la tuba dell’ovaio superstite…per anni sono stata trattata come una che non sopportava i dolori (una volta sono stata portata all’ospedale in ambulanza perché mi sono sentita male per strada)…per anni ho temuto di non poter avere un bambino…a 38 sono rimasta incinta quando pensavo di non riuscirci in più e ora lotto per il secondo!!!…non è facile…grazie per l’informazione…non è mai abbastanza!
brava ad averne parlarlato anche tu! mi unisco al coro. ho avuto dolori mestruali per una vita ma ogni ginecologo li reputava normali o comunque non degni di nota. solo cinque anni fa, trovata una cisti, operata in laparoscopia, il quadro trovato era ben più serio ed mi è stata diagnosticata definitivamente. di bello c’è che a distanza di un anno esatto dall’operazione ho partorito il mio bambino!
ora talvolta i dolori ricompaiono, inaspettati e fortissimi, di notte. al momento sembra che non ci sia recidiva, ma io sono all’erta…
mi auguro davvero che i medici si stiano sensibilizzando sempre più per una diagnosi precoce ma che soprattutto un giorno si scopriranno le cause, ancora oscure, di questa patologia!
grazie.
La cosa più importante infatti è controllarsi periodicamente dal ginecologo, a prescindere da dolori e problemi; molte malattie, anche infettive, dei genitali femminili sono del tutto asintomatiche o aspecifiche. E’ importante farsi visitare almeno una volta l’anno, di routine, e non solo alla prima mestruazione e poi dopo alla gravidanza.
Parliamo anche di esami da fare prima di progettare una gravidanza? E’ un argomento secondo me molto interessante
Ciao cara, io sono in cura da otto mesi per l’endometriosi. Sto prendendo, senza pause, una pillola anticoncezionale che mi tiene a riposo le ovaie, e mi impedisce di avere il ciclo. Ero arrivata a un punto in cui mi era quasi impossibile sedermi, senza provare dolore. Sono andata una mattina al pronto soccorso perché non dormivo più la notte e il dolore era diventato insopportabile.
Mi hanno consigliato di intraprendere questa cura, intanto. Dopo di che, dovrò effettuare di nuovo altri esami per vedere a che punto è. Molto probabilmente dovrò fare una risonanza magnetica delle basse pelvi, per capire fin dove si è allargata.
Mi hanno consigliato di avere un altro bambino a breve, se riesco. Perché l’endometriosi porta appunto infertilità, ma regredisce un pochino se si ha una gravidanza.
Io l’avevo già prima di rimanere incinta, e sono stata bene tre anni dopo il parto. Ora però mi prospettano un’operazione un po’ invasiva… Inoltre, come sai, è recidivante, quindi nessuno consiglia l’operazione a cuore leggero.
Insomma, si vedrà. Grazie per averne parlato.
posso fare una domanda a chi ne soffre? i dolori possono essere anche monolaterali?
Grazie per il post e per i commenti a tutte!
per Francesca: assolutamente sì! l’endometriosi porta anche allo sviluppo di cisti ovariche molto grosse, nel mio caso ne avevo una enorme posizionata a dx ed è esattamente lì che avvertivo il dolore più forte (infatti pensarono si trattasse del rene destro).
ah ecco! ora mi insospettisco di alcuni dolori, solo che li ho avuti a distanza di parecchi mesi e solo per una notte e un giorno ogni volta, sembrano quasi quelli dell’appendicite, ma un pò più bassi, solo che spesso mi lasciano la zona più sensibile per molto tempo…alla prossima visita faccio presente questa possibilità, credo che sia meglio essere presi per scemi e non avere nulla che rischiare di lasciar scivolare una cosa del genere.
ovviamente grazie!!!
Barbara sei grande!!!
Grazie per aver parlato di questo argomento…
E per tutte le donne che soffrono di endometriosi auguro tutto il bene possibile e anche tanta tanta fortuna.
Un grande abbraccio.
Sonia.
Grazie mille, Sonia. Ti auguro di guarire e di stare sempre bene!
Ciao a tutte: anche io ho l’endometriosi, sin dai primi cicli hosempre avuto dei dolori fortissimi, poi scoprii a 26 per caso di avere una cisti di 8 cm, risultato. operazione immediata: dopo 7 anni mi operaroo di nuovo e ogni volta ho dovuto sottostare ad una terapia di menopausa indotta. Uno strazio.
Avevo timore di non poter avere bambini: il ginecologo era stato chiaro, con un’endometriosi di questa portata lei sarà soggetta a poliabortività!!!
…infatti al primo tentativo ho subito perso il bam,bino…dopo tre mesi sono rimasta di nuovo incionta e ora sono la mamma di Damianino: un tesoro dagli occhioni azzurri.
No dalla endometriosi non si guarisce, però in molti mi hanno detto che dopo la gravidanza qualcosa succede e c’è una sorta di regressione.
Adesso dovrei fare di nuovo un’ecografia…ma sono un pò vigliacca: sono due anni che la dovrei fare e rimando….mi devo fare forza…ciao a tutte!!!!
Sara, in bocca al lupo! Mi raccomando, riguardati, e non rimandare l’eco… lo fai anche per il tuo meraviglioso bambino.
Il mio dottore dopo aver visto che ho una cisti endometriale di 4 mm mi ha dato la pillola e mi ha tolto il ciclo per 3 mesi dice che si dovrebbe sciogliere speriamo voi che dite?
Rebecca
Ciao a tutte…anch’io ho l’endometriosi, sono stata operata alcuni anni fa, avevo dolori fortissimi durante il ciclo, arrivati quasi improvvisamente dopo anni di mestruazioni indolori. Mi hanno tolto una tuba e parte dell’ovaio. L’anno scorso ho fatto un controllo e ho saputo di avere un’altra cisti endometrica di 4cm. Ma non ho assolutamente dolori…mai! Così me la tengo, per ora. Gravidanze? No, anche per altri motivi di salute, però abbiamo adottato una bellissima bimba!!!
Dani, è bellissima la tua storia di maternità. Hai saputo diventare mamma nonostante il dolore… grazie per averlo condivido con noi e tanti auguri per la tua vita.
http://www.nbmodena.org/2009/02/25/endometriosi-la-malattia-che-penalizza-le-donne/
Malgrado tutto sono contenta di svegliarmi al mattino e essere viva e di poter godere dell’amore di chi mi è vicino. Un augurio a tutte voi
Cricri, ho letto tutto d’un fiato e con le lacrime agli occhi…
Mi dispiace tantissimo, ma la parola ‘tantissimo’ non rende l’idea di quanto mi dispiaccia.
Grazie per questo commento, grazie perchè sicuramente non è stato facile, e grazie perchè è un aiuto prezioso a chi passa di qui cercando informazioni sulla sua salute.
Ti auguro con tutto il cuore una bella dose di fortuna, da adesso in poi… per tutto. Per la tua salute, per la vita, per inaspettati ‘miracoli’ che, chi lo sa, magari possono accadere.
Sei e sarai sempre la benvenuta, qui e anche sul Forum. Ti abbraccio!
Barbara.
Buona serata anche a te, Cricri.
Grazie per averne parlato … c’è tanto bisogno di informazione … ti ho linkata su Facebook nel mio profilo.
Ciao!
Veronica
Veronica, è un onore averti qui. Se tu avessi altre cose da aggiungere o iniziative da segnalare, sappi che sono bene accette.
Grazie per quello che fai!
Non avevo ancora letto questo post.
Come sempre qui si trovano un sacco di notizie importanti oltre al resto… Fortunatamente non sono tra le donne che soffrono di questa malattia, ma è sempre bene conoscere quello che ci ruota intorno..
Tra l’altro mi è venuta in mente anche un’amica che avrebbe tutti i sintomi e quasi ogni mese si trova al pronto soccorso x farsi fare iniezioni che calmino il dolore… gliene parlerò!
Un abbraccio di solidarietà a chi soffre per questa malattia, non che si possa fare molto di più oltre che parlarne e diffondere l’informazione.. ci fosse qualcos’altro lo farei volentieri…
Ciao a tutte,
ho sempre avuto dolori mestruali molto forti e come la maggior parte di voi mi hanno sempre trattata come una malata immaginaria che non sapeva sopportare i dolori del ciclo.
Ad agosto vengo operata d’urgenza a seguito di una colica e mi viene tolta la colecisti, durante l’intervento trovano una situazione compromessa a livello ginecologico. Non hanno voluto operarmi durante l’operazione e mi hanno consigliato di ritornare a novembre per intervento di sospetta endometriosi.
Sospetto confermato dall’esito della biopsia.
Oggi ho fatto gli esami del CA125 e mercoledi’ avro’ gli esiti, il 10 novembre avro’ la visita per decidere l’intervento.
Sono abbastanza terrorizzata , non tanto per l’intervento ma per il risultato…..
Lori, mi dispiace moltissimo… perchè non provi a contattare l’autrice del libro e chiedi consigli sul suo sito?
Sicuramente saprà darti dei consigli molto validi…